Visualizzazione post con etichetta Barberis Giuseppe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Barberis Giuseppe. Mostra tutti i post

mercoledì 29 gennaio 2020

Giuseppe Barberis, “Vasto (dintorni): Chiesa di Santa Maria della Penna ricostruita nel 1887”, 1898.

Giuseppe Barberis, “Vasto (dintorni): Chiesa di Santa Maria della Penna ricostruita nel 1887”,
1898, xilografia, in Strafforello G., La patria, geografia dell'Italia, parte 4, Torino, 1899.



Giuseppe Barberis (Torino, 1840 ca. – Milano, 1917 ca.)
“Vasto (dintorni): Chiesa di Santa Maria della Penna ricostruita nel 1887”, 1898
Xilografia
Strafforello Gustavo, La patria, geografia dell'Italia / Parte 4 (continuazione). Provincie di Aquila, Chieti, Teramo, Campobasso, Unione Tipografico-Editrice, Torino, 1899, p.215.



Vasto (CH) - Stampe antiche (by Filippo Marino)


Giuseppe Barberis (Torino, 1840 ca. – Milano, 1917 ca.), incisore xilografo, dopo aver fatto pratica di xilografia in Francia, opera a Milano. Fu autore di numerose vedute d'Italia e si devono a lui gran parte delle xilografie per la collezione "La Patria: geografia dell’Italia", di Gustavo Strafforello, pubblicato a Torino nel 1890/95, e quelle stampate a Milano nella raccolta Sonzogno "Le cento Città d'Italia".

martedì 10 dicembre 2019

Giuseppe Barberis, “Vasto: Chiesa di San Giuseppe”, 1898.

Giuseppe Barberis, “Vasto: Chiesa di San Giuseppe”,
1898, xilografia, in Strafforello G., La patria, geografia dell'Italia, parte 4, Torino, 1899.


Giuseppe Barberis (Torino, 1840 ca. – Milano, 1917 ca.) 
“Vasto: Chiesa di San Giuseppe”, 1898 
Xilografia 
Strafforello Gustavo, La patria, geografia dell'Italia / Parte 4 (continuazione). Provincie di Aquila, Chieti, Teramo, Campobasso, Unione Tipografico-Editrice, Torino, 1899, p.208.


Vasto (CH) - Stampe antiche (by Filippo Marino)

Giuseppe Barberis (Torino, 1840 ca. – Milano, 1917 ca.), incisore xilografo, dopo aver fatto pratica di xilografia in Francia, opera a Milano. Fu autore di numerose vedute d'Italia e si devono a lui gran parte delle xilografie per la collezione "La Patria: geografia dell’Italia", di Gustavo Strafforello, pubblicato a Torino nel 1890/95, e quelle stampate a Milano nella raccolta Sonzogno "Le cento Città d'Italia". 

domenica 20 ottobre 2019

Giuseppe Barberis, “Monumento da erigersi nel Vasto a Gabriele Rossetti”, 1898.

Giuseppe Barberis, “Monumento da erigersi nel Vasto a Gabriele Rossetti”,
1898, xilografia, in Strafforello G., La patria, geografia dell'Italia, parte 4, Torino, 1899.


Giuseppe Barberis (Torino, 1840 ca. – Milano, 1917 ca.)
“Monumento da erigersi nel Vasto a Gabriele Rossetti”, 1898
Xilografia
Strafforello Gustavo, La patria, geografia dell'Italia / Parte 4 (continuazione). Provincie di Aquila, Chieti, Teramo, Campobasso, Unione Tipografico-Editrice, Torino, 1899, p.212.


Vasto (CH) - Stampe antiche (by Filippo Marino)


Giuseppe Barberis (Torino, 1840 ca. – Milano, 1917 ca.), incisore xilografo, dopo aver fatto pratica di xilografia in Francia, opera a Milano. Fu autore di numerose vedute d'Italia e si devono a lui gran parte delle xilografie per la collezione "La Patria: geografia dell’Italia", di Gustavo Strafforello, pubblicato a Torino nel 1890/95, e quelle stampate a Milano nella raccolta Sonzogno "Le cento Città d'Italia".

Da:

venerdì 9 agosto 2019

Giuseppe Barberis, “Vasto (dintorni): Villa Marchesani”, 1898.

Giuseppe Barberis, “Vasto (dintorni): Villa Marchesani”,
1898, xilografia, in Strafforello G., La patria, geografia dell'Italia, parte 4, Torino, 1899.


Giuseppe Barberis (Torino, 1840 ca. – Milano, 1917 ca.)
“Vasto (dintorni): Villa Marchesani”, 1898
Xilografia
Strafforello Gustavo, La patria, geografia dell'Italia / Parte 4 (continuazione). Provincie di Aquila, Chieti, Teramo, Campobasso, Unione Tipografico-Editrice, Torino, 1899, p.213.


Vasto (CH) - Stampe antiche (by Filippo Marino)

Giuseppe Barberis (Torino, 1840 ca. – Milano, 1917 ca.), incisore xilografo, dopo aver fatto pratica di xilografia in Francia, opera a Milano. Fu autore di numerose vedute d'Italia e si devono a lui gran parte delle xilografie per la collezione "La Patria: geografia dell’Italia", di Gustavo Strafforello, pubblicato a Torino nel 1890/95, e quelle stampate a Milano nella raccolta Sonzogno "Le cento Città d'Italia".

Da:

domenica 30 giugno 2019

Giuseppe Barberis, “Vasto: Porta della Chiesa di San Pietro”, 1898.

Giuseppe Barberis, “Vasto: Porta della Chiesa di San Pietro”,
1898, xilografia, in Strafforello G., La patria, geografia dell'Italia, parte 4, Torino, 1899.


Giuseppe Barberis (Torino, 1840 ca. – Milano, 1917 ca.)
“Vasto: Porta della Chiesa di San Pietro”, 1898
Xilografia
Strafforello Gustavo, La patria, geografia dell'Italia / Parte 4 (continuazione). Provincie di Aquila, Chieti, Teramo, Campobasso, Unione Tipografico-Editrice, Torino, 1899, p.206.



Vasto (CH) - Stampe antiche (by Filippo Marino)


Giuseppe Barberis (Torino, 1840 ca. – Milano, 1917 ca.), incisore xilografo, dopo aver fatto pratica di xilografia in Francia, opera a Milano. Fu autore di numerose vedute d'Italia e si devono a lui gran parte delle xilografie per la collezione "La Patria: geografia dell’Italia", di Gustavo Strafforello, pubblicato a Torino nel 1890/95, e quelle stampate a Milano nella raccolta Sonzogno "Le cento Città d'Italia".

Da:

venerdì 15 febbraio 2019

Giuseppe Barberis, “Vasto: fontana del Largo L. V. Pudente”, 1898.

Giuseppe Barberis, “Vasto: fontana del Largo L. V. Pudente ”,
1898, xilografia, in Strafforello G., La patria, geografia dell'Italia, parte 4, Torino, 1899.



Giuseppe Barberis (Torino, 1840 ca. – Milano, 1917 ca.)
“Vasto: fontana del Largo L. V. Pudente”, 1898
Xilografia
Strafforello Gustavo, La patria, geografia dell'Italia / Parte 4 (continuazione). Provincie di Aquila, Chieti, Teramo, Campobasso, Unione Tipografico-Editrice, Torino, 1899, p.205.


Vasto (CH) - Stampe antiche (by Filippo Marino)


Giuseppe Barberis (Torino, 1840 ca. – Milano, 1917 ca.), incisore xilografo, dopo aver fatto pratica di xilografia in Francia, opera a Milano. Fu autore di numerose vedute d'Italia e si devono a lui gran parte delle xilografie per la collezione "La Patria: geografia dell’Italia", di Gustavo Strafforello, pubblicato a Torino nel 1890/95, e quelle stampate a Milano nella raccolta Sonzogno "Le cento Città d'Italia". 

Da:
https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Giuseppe_Barberis

giovedì 24 gennaio 2019

Giuseppe Barberis, “Vasto: Il Castello, visto dal lato di settentrione”, 1898.

Giuseppe Barberis, “Vasto: Il Castello, visto dal lato di settentrione”,
1898, xilografia, in Strafforello G., La patria, geografia dell'Italia, parte 4, Torino, 1899.



Giuseppe Barberis (Torino, 1840 ca. – Milano, 1917 ca.)
“Vasto: Il Castello, visto dal lato di settentrione”, 1898
Xilografia
Strafforello Gustavo, La patria, geografia dell'Italia / Parte 4 (continuazione). Provincie di Aquila, Chieti, Teramo, Campobasso, Unione Tipografico-Editrice, Torino, 1899, p.211.


Vasto (CH) - Stampe antiche (by Filippo Marino)

Giuseppe Barberis (Torino, 1840 ca. – Milano, 1917 ca.), incisore xilografo, dopo aver fatto pratica di xilografia in Francia, opera a Milano. Fu autore di numerose vedute d'Italia e si devono a lui gran parte delle xilografie per la collezione "La Patria: geografia dell’Italia", di Gustavo Strafforello, pubblicato a Torino nel 1890/95, e quelle stampate a Milano nella raccolta Sonzogno "Le cento Città d'Italia". 

Da: https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Giuseppe_Barberis

sabato 12 gennaio 2019

Giuseppe Barberis, “Vasto: Porta Nuova”, 1898.


Giuseppe Barberis, “Vasto: Porta Nuova”,
1898, xilografia, in Strafforello G., La patria, geografia dell'Italia, parte 4, Torino, 1899.



Giuseppe Barberis (Torino, 1840 ca. – Milano, 1917 ca.)
“Vasto: Porta Nuova”, 1898
Xilografia
Strafforello Gustavo, La patria, geografia dell'Italia / Parte 4 (continuazione). Provincie di Aquila, Chieti, Teramo, Campobasso, Unione Tipografico-Editrice, Torino, 1899, p.205.




Vasto (CH) - Stampe antiche (by Filippo Marino)



Giuseppe Barberis (Torino, 1840 ca. – Milano, 1917 ca.), incisore xilografo, dopo aver fatto pratica di xilografia in Francia, opera a Milano. Fu autore di numerose vedute d'Italia e si devono a lui gran parte delle xilografie per la collezione "La Patria: geografia dell’Italia", di Gustavo Strafforello, pubblicato a Torino nel 1890/95, e quelle stampate a Milano nella raccolta Sonzogno "Le cento Città d'Italia".



Da:

domenica 4 novembre 2018

Giuseppe Barberis, “Vasto: Stemma della città”, 1898.

Giuseppe Barberis, “Vasto: Stemma della città”,
1898, xilografia, in Strafforello G., La patria, geografia dell'Italia, parte 4, Torino, 1899.


Giuseppe Barberis (Torino, 1840 ca. – Milano, 1917 ca.)
“Vasto: Stemma della città”, 1898
Xilografia
Strafforello Gustavo, La patria, geografia dell'Italia / Parte 4 (continuazione). Provincie di Aquila, Chieti, Teramo, Campobasso, Unione Tipografico-Editrice, Torino, 1899, p.204.





Giuseppe Barberis (Torino, 1840 ca. – Milano, 1917 ca.), incisore xilografo, dopo aver fatto pratica di xilografia in Francia, opera a Milano. Fu autore di numerose vedute d'Italia e si devono a lui gran parte delle xilografie per la collezione "La Patria: geografia dell’Italia", di Gustavo Strafforello, pubblicato a Torino nel 1890/95, e quelle stampate a Milano nella raccolta Sonzogno "Le cento Città d'Italia".

martedì 22 maggio 2018

Giuseppe Barberis, “Vasto: Campanile di Santa Maria Maggiore”, 1898.

Giuseppe Barberis, “Vasto: Campanile di Santa Maria Maggiore”,
1898, xilografia, in Strafforello G., La patria, geografia dell'Italia, parte 4, Torino, 1899.


Giuseppe Barberis (Torino, 1840 ca. – Milano, 1917 ca.)
“Vasto: Campanile di Santa Maria Maggiore”, 1898
Xilografia
Strafforello Gustavo, La patria, geografia dell'Italia / Parte 4 (continuazione). Provincie di Aquila, Chieti, Teramo, Campobasso, Unione Tipografico-Editrice, Torino, 1899, p.207.


Vasto (CH) - Stampe antiche (by Filippo Marino)


Giuseppe Barberis (Torino, 1840 ca. – Milano, 1917 ca.), incisore xilografo, dopo aver fatto pratica di xilografia in Francia, opera a Milano. Fu autore di numerose vedute d'Italia e si devono a lui gran parte delle xilografie per la collezione "La Patria: geografia dell’Italia", di Gustavo Strafforello, pubblicato a Torino nel 1890/95, e quelle stampate a Milano nella raccolta Sonzogno "Le cento Città d'Italia".

Da:

sabato 14 aprile 2018

Giuseppe Barberis, “Vasto: Chiesa del Carmine”, 1898.

Giuseppe Barberis, “Vasto: Chiesa del Carmine”,
1898, xilografia, in Strafforello G., La patria, geografia dell'Italia, parte 4, Torino, 1899.


Giuseppe Barberis (Torino, 1840 ca. – Milano, 1917 ca.)
“Vasto: Chiesa del Carmine”, 1898
Xilografia
Strafforello Gustavo, La patria, geografia dell'Italia / Parte 4 (continuazione). Provincie di Aquila, Chieti, Teramo, Campobasso, Unione Tipografico-Editrice, Torino, 1899, p.209.



Vasto (CH) - Stampe antiche (by Filippo Marino)


Giuseppe Barberis (Torino, 1840 ca. – Milano, 1917 ca.), incisore xilografo, dopo aver fatto pratica di xilografia in Francia, opera a Milano. Fu autore di numerose vedute d'Italia e si devono a lui gran parte delle xilografie per la collezione "La Patria: geografia dell’Italia", di Gustavo Strafforello, pubblicato a Torino nel 1890/95, e quelle stampate a Milano nella raccolta Sonzogno "Le cento Città d'Italia".

lunedì 5 febbraio 2018

Giuseppe Barberis, “Vasto: Parte orientale della città dove il 1° aprile 1816 avvenne lo scoscendimento”, 1898.

Giuseppe Barberis, “Vasto: Parte orientale della città dove il 1° aprile 1816 avvenne lo scoscendimento”,
1898, xilografia, in Strafforello G., La patria, geografia dell'Italia, parte 4, Torino, 1899.


Giuseppe Barberis (Torino, 1840 ca. – Milano, 1917 ca.)
“Vasto: Parte orientale della città dove il 1° aprile 1816 avvenne lo scoscendimento”, 1898
Xilografia
Strafforello Gustavo, La patria, geografia dell'Italia / Parte 4 (continuazione). Provincie di Aquila, Chieti, Teramo, Campobasso, Unione Tipografico-Editrice, Torino, 1899, p.223.






Vasto (CH) - Stampe antiche (by Filippo Marino)


Giuseppe Barberis (Torino, 1840 ca. – Milano, 1917 ca.), incisore xilografo, dopo aver fatto pratica di xilografia in Francia, opera a Milano. Fu autore di numerose vedute d'Italia e si devono a lui gran parte delle xilografie per la collezione "La Patria: geografia dell’Italia", di Gustavo Strafforello, pubblicato a Torino nel 1890/95, e quelle stampate a Milano nella raccolta Sonzogno "Le cento Città d'Italia".

Da:


venerdì 12 gennaio 2018

Filippo Marino, “Le stampe antiche di Vasto di Giuseppe Barberis”, 1898-99.


“Le stampe antiche di Vasto di Giuseppe Barberis”, 1898-99.
Video di Filippo Marino.

Xilografie tratte da: Strafforello Gustavo, La patria, geografia dell'Italia / Parte 4 (continuazione). Provincie di Aquila, Chieti, Teramo, Campobasso, Unione Tipografico-Editrice, Torino, 1899.


Giuseppe Barberis (Torino, 1840 ca. – Milano, 1917 ca.), incisore xilografo, dopo aver fatto pratica di xilografia in Francia, opera a Milano. Fu autore di numerose vedute d'Italia e si devono a lui gran parte delle xilografie per la collezione "La Patria: geografia dell’Italia", di Gustavo Strafforello, pubblicato a Torino nel 1890/1900, e quelle stampate a Milano nella raccolta Sonzogno "Le cento Città d'Italia".