giovedì 1 agosto 2019

Luigi Sallese e la sua arte: tra pittura figurativa e vignette satiriche.

Luigi Sallese, “Vignetta a Piazza Rossetti”, 
acquerello e tempera, collezione privata.




Luigi Sallese
Luigi (Gino) Sallese (Vasto, 28 maggio 1933 - Vasto, 1 agosto 2014).
…E' stato responsabile di settore presso gli stabilimenti della SlV, Società Italiana Vetro/Pilkington di San Salvo e storico agente della Siae di Vasto.
Amante dell'arte, Gino ha anche creato una sua originale impronta espressiva che lo ha portato a proporre le sue opere in diverse mostre.
La sua innata passione è stata la pittura figurativa, spaziando dal paesaggio alla natura morta con particolare effetti cromatici, per approdare alla vignettistica sottolineata da un sottile e caustico umorismo satirico ma con effetti estetici di ricercata espressione. 

Giuseppe Catania




Luigi Sallese, “Vignetta a Piazza Rossetti”, 
acquerello e tempera, collezione privata.



II virtuosismo satirico di Luigi Sallese
Opere di una irresistibile carica umoristica 

Di Luigi Sallese dobbiamo riconoscere un eccezionale virtuosismo satirico impresso nelle sue vignette con una irresistibile carica umoristica. 
Semplici ma robuste espressioni pittoriche, scaturite da una fervida fantasia creativa che ne accresce la 
preziosità. 
In tutte le sue opere l'artista imprime qualcosa di suggestivo, una carica satirica che, peraltro, rispecchia 
il suo stesso carattere portato a rappresentare il mondo esterno in cui trovano animazione per lo più pretini, suore e chierichetti, colti in atteggiamenti briosi, forse un po’ assurdi, ma comici, che spesso, nella stupenda stesura cromatica assumono atteggiamenti ilari. Ed è qui che l'artista intende soffermare la sua verve satirica. 

Giuseppe Catania





Gino Sallese (foto NoiVastesi)




Per approfondimenti:

Nessun commento:

Posta un commento