#Vastogallery
Immagini, suoni, ricordi, emozioni.
"La memoria è tesoro e custode di tutte le cose". (Cicerone)
"La tradizione non consiste nel conservare le ceneri ma nel mantenere viva una fiamma". (Jean Jaurès)
“Il segreto del canto risiede tra la vibrazione della voce di chi canta ed il battito del cuore di chi ascolta”. (Khalil Gibran)
📍 In questa sezione di Vasto Gallery si vuole proporre un archivio storico-sonoro dell'ambito musicale vastese. La musica antica, la tradizione popolare (Mare Maje Collection), fino alle band e agli interpreti della nostra comunità.
Una pagina di "archeologia musicale" e non solo.

📍 Musica antica
![]() |
Orazio Crisci (Vasto, sec.
XVI) musicista, madrigalista.
|
![]() |
Orazio Crisci (Vasto, sec. XVI) musicista, madrigalista. |
![]() |
Orazio Crisci (Vasto, sec. XVI) musicista, madrigalista. |
Giovan Battista Petrilli dal Vasto, sec.XVI-XVII.
Due suoi madrigali sono contenuti in Dattilo Roccia da Venafro, “Il Primo libro di madrigali a 4 voci”, Napoli, Gio. Giacomo Carlino, et Costantino Vitale, 1608.
Madrigali n. 12, "Amor non ha più foco, che ’l divise fra noi" e n. 13 "Mordi, mordi, ben mio, questa mia ingorda lingua".
Giuseppe Tiberi (Vasto, 1732 – 1812)
Uomo di gran cultura il Tiberi oltre a suonare si dilettava anche a scrivere su pentagramma, come ad esempio la Pastorale per Cembalo (1788), il Trio Notturno a due violini e violoncello con sordini (1796), scritto per le nozze reali di Francesco Borbone e Maria Clementina Arciduchessa d’Austria, e sei Sinfonie, pubblicate a Venezia nel 1784 per l’editore Innocente & Scattiglia. (da: L.Spadaccini - NoiVastesi)
![]() |
Vincenzo Marchesani
(1873-1957), "Ai laghetti di Vignola", (coll. M. Saraceni)
|
Miniature del '500
📍 Canti popolari

![]() |
Vasto, Gruppo folkloristico, foto N.Scotti, 1920 - 30 |
![]() |
Enzo Ronzitti, il cavaliere e Tonino Di Santo, il capitano |
![]() |
Enzo Ronzitti, il cavaliere |
♫ Gaetano Ciancio - Uaste bbelle terra d’eure
♫ Gaetano Ciancio - La fijje di Ciarcialle
La canzone di Cicirinella (frammento)
![]() |
Gaetano Ciancio e Sergio De Guglielmo |
La péchera spirdìute
Mare maje
♫ Tutte le funtanelle
♫ Buon Capodanno
![]() |
Antonio (Pasquale) Savino e Francescopaolo Gileno |
♫ La zingarella
![]() |
S.Sebastiano 20.01.1951, gruppo ACLI, Giardino di Palazzo Genova-Rulli, foto Di Marco. |
![]() |
Nicola Giangrande poeta delle Storie carnevalesche |
![]() |
Peppisciussce! - L.Anelli, canzonetta - coll. F.Marino |
![]() |
Tréite!, L.Anelli, canzonetta - coll. F.Marino |
![]() |
Nicola Stivaletta |
♫ Nachetanzera - Thinking of Abruzzo, A. Basurto
♫ Domenico Colanzi - Occhio di vetro
![]() |
Duetto musicale di Giovanni Monteferrante, barbiere in via Vescovado, con Cosimo De Fazio, edicolante a Piazza Verdi, foto P.Giancola. |
Un significativo brano della Vasto degli anni '70. Era la sigla (jingle) del camion ambulante per la vendita della candeggina. I clienti, con l'avvicinarsi del suono di questa canzone, uscivano di casa con gli appositi recipienti e procedevano al rifornimento di varichina.
♫ Canti popolari Vastesi - SCHOLA CANTORUM - Vasto - Diretto dal M°Antonio Zaccardi, reg.30.08.1980.
📍 I canti di questua a Vasto
♫ Incipit dei Canti di questua a Vasto raccolti e trascritti da Filippo Marino (Fondo Roberto Leydi).
![]() |
Come canta il popolo vastese, repertorio musicale tratto dal giornale Il vastese d'oltreoceano del 1933. |
![]() |
Carl Goebel, Gli zampognari |
![]() |
Giuseppe Palizzi , Pastorella con gregge |
![]() |
Gruppo di questuanti in via S.Sisto a Vasto, 1991 c. |
S.Antonio, disegni di V. Lucchi
![]() |
Vasto domani, gennaio 1999 |
![]() |
Il Centro - rievocazione canto della Passione |
Seminario
La Canzone Abruzzese
Dal canto popolare alla canzone dialettale d'autore
La Canzone Abruzzese
Dal canto popolare alla canzone dialettale d'autore
Questo celebre canto è noto con vari titoli: Mare Maje, La pèchera spirdìute, Scura maje, Amare me, Lamento di una vedova.
Per alcuni trattasi in origine di un lamento funebre, per altri una parodia carnevalesca.
E' stato riarrangiato in vari modi e stili.
Ne propongo una selezione. Cliccare qui.♫
![]() |
Giuseppe Palizzi, "La pecora errante" o "La pecora sperduta" |
***
📍 Dal Folk al Bifolk
In alcune serate e conviviali tra amici, complici il buon vino e l'allegria, può capitare di passare dai canti folk a quelli bifolk.
📍 Gruppi e interpreti
The Sandwiches
Fernando-Big nose-Coletti (voce e chitarra), Italo Miscione (basso), Domenico Colantonio (batteria), Lino Molino (batteria), Giuseppe Borromeo (tastiere), Marina Giarrusso (voce).
♫ More
♫ Imagine
Marina Giarrusso
Angelo Frasca (voce e basso), Fernando- cespuglio -Bray (voce e tastiere), Cosimo Bray (voce e batteria), Franco Scopa (chitarra)
♫ Ieri si
![]() |
Matteo Ventrella e i 5 di stasera |
Haborym
Gruppo Rock, 1980: Gianluigi Delli Quadri, chitarra, Piero Camperchioli, voce, Ivano Sabatini, basso, (?) batteria.
I Phoenix
![]() |
Lino Molino, batteria, Peppino Forte jr., voce, chitarra e arrangiamenti, Raffaele Bellafronte, tastiere, Vincenzo Martinelli, basso. |
♫ Fragile
Gianluigi Delli Quadri (voce e chitarra), Angelo Frasca (voce e basso), Filippo Marino (pianoforte e tastiere), Silvio D'Aurizio (tastiere), Nicola Di Blasio (batteria), Enrico Basilico (trombone), Giuseppe-Pino Daniele (tromba), Donato Zocaro (tromba), Giuseppe Perrina (sax tenore), Gianluca Ciavatta (sax contralto), Angelica Leporini (voce), Ombretta Greco (voce).
♫ Climax
Giuseppe Ritucci (batteria), Cesario Scè (basso), Claudio Novelli (chitarra), Stefano Comparelli (voce e tastiere).
Coro: Danilo Laccetti, Angelo Scogno, Giuseppe Mascitelli, Paola Ceroli, Laura Laccetti e Blerina Shera.
Musicisti: Nicola Di Camillo (basso), Angelo Trabucco (tastiere) e Bruno Marcozzi (batteria).
Nicola Cedro (voce, chitarra), Daniele Salvatorelli (batteria),Carmine Giangiacomo (chitarra), Andrea Scafetta - Paolo D'Adamo (basso), Nicola Ciccotosto (tastiere).
Nessun commento:
Posta un commento