mercoledì 29 marzo 2023

Nicola Palizzi, ''Veduta del cratere degli Astroni nei campi Flegrei con personaggi, cavalli e armenti''.

Nicola Palizzi, ''Veduta del cratere degli Astroni nei campi Flegrei con personaggi, cavalli e armenti'', olio su tela, cm 120x95, collezione privata.

 


Nicola Palizzi, (Vasto, il 20 febbraio 1820 – Napoli, il 26
settembre 1870)
''Veduta del cratere degli Astroni nei campi Flegrei con personaggi, cavalli e armenti''
Olio su tela, cm 120x95
Collezione privata.


Nicola Palizzi, ''Veduta del cratere degli Astroni nei campi Flegrei con personaggi, cavalli e armenti'', olio su tela, cm 120x95, collezione privata.

mercoledì 22 marzo 2023

Aldo Laurenti, “Un mondo di Bellezza - Parte XIV.

Aldo Laurenti, “Un mondo di Bellezza - Parte XIV”, 
bassorilievo, Comune di Vasto, (ph. P.Rosini).

 

Aldo Laurenti, (1932 – 2016) (ex preside dell'Istituto d'Arte di Vasto)
“Un mondo di Bellezza - Parte XIV”
Bassorilievo
Palazzo del Comune di Vasto.

***


Aldo Laurenti

Pittore e scultore nato a Napoli nel 1932, Laurenti è scomparso nel 2016 dopo aver lasciato una produzione artistica incentrata su una rappresentazione informale e astratta, che analizza però concretamente le incertezze sociali del periodo storico, dalla contestazione giovanile fino al terrorismo post 11 settembre. Tra le opere eseguite per commissione, il bassorilievo della parete esterna del teatro comunale di Teramo, le sculture per la cappella e il refettorio del convento dei frati cappuccini di Assisi, le sculture per la chiesa di san Giuseppe e di Santo Spirito a Pescara, i bassorilievi per il palazzo del Comune di Vasto, i pannelli in ceramica nel cimitero di Fermo, le sculture in ferro e i dipinti per la concessionaria Fiat di Vibo Valentia. Abruzzese d'adozione, ha vissuto per gran parte della sua vita a Pescara, realizzando uno studio per i suoi lavori a Cepagatti: a Napoli studiò storia dell'arte con Vasco Pratolini, che fu determinante per la sua formazione artistica-culturale.





mercoledì 15 marzo 2023

Carlo D'Aloisio da Vasto, “Paesaggio”.

Carlo D'Aloisio da Vasto, “Paesaggio”,
acquerello su carta, cm 35,5x50,5, collezione privata.

 


Carlo D'Aloisio da Vasto (Vasto, 13 aprile 1892 – Roma, 21 novembre 1971)
“Paesaggio”
Acquerello su carta, cm 35,5x50,5
Collezione privata.

***

Il paesaggio ricorda il Palazzo della Penna dei D'Avalos poi, dal 1950, divenuto Orfanotrofio femminile Genova Rulli.


mercoledì 8 marzo 2023

Filippo Palizzi, “Alla porta di casa”, 1859.

Filippo Palizzi, “Alla porta di casa”, 1859, 
olio su tela, cm. 36x50, Museo nazionale della scienza e tecnologia “L. da Vinci”, Milano.

 
Filippo Palizzi (Vasto, 16 giugno 1818 – Napoli, 10 settembre 1899)
“Alla porta di casa”, 1859
Olio su tela, cm. 36x50
Museo nazionale della scienza e tecnologia “Leonardo da Vinci”, Milano.

mercoledì 1 marzo 2023

Ornella Benedetti, “Cielo e mare”, 2022.

Ornella Benedetti, “Cielo e mare”,
2022, olio a spatola su tela 60x60, collezione privata.


 


Ornella Benedetti - Benny, (Vasto)
“Cielo e mare”, 2022
Olio a spatola su tela, cm 60x60
Collezione privata.

mercoledì 22 febbraio 2023

Gabriele Smargiassi, “La strada per Amalfi presso la torre di Citara”.

Gabriele Smargiassi, “La strada per Amalfi presso la torre di Citara”,
olio su tela, Museo della Ceramica, Vietri sul Mare.

 


Gabriele Smargiassi (Vasto, 22 luglio 1798 – Napoli, 12 maggio 1882)
“La strada per Amalfi presso la torre di Citara”
Olio su tela
Museo della Ceramica - Villa Guariglia, Vietri sul Mare (Sa).

mercoledì 15 febbraio 2023

Alfonso Celano, “Villa della Canale”. Schizzo a penna pubblicato nel 1929.

Alfonso Celano, “Villa della Canale”. Schizzo a penna pubblicato nel 1929.

Lo scultore Alfonso Celano (Vasto, 1849 – Vasto, 1937) fu Direttore della locale scuola di disegno applicata alle arti, presso la Società Operaia del Mutuo Soccorso. La sua produzione attualmente conosciuta è limitata ad un ritratto eseguito nel 1890, al disegno per la chiesa di S. Nicola (1879) e due bozzetti preparatori per il monumento a Gabriele Rossetti.


Alfonso Celano, “Villa della Canale”. Schizzo a penna pubblicato nel 1929,
cartolina coll. I.Candeloro.


Villa Canale, lastra fotografica, coll. F.P.D'Adamo

mercoledì 8 febbraio 2023

Francesco Paolo Palizzi, “Ritratto della sorella Luisa.

Francesco Paolo Palizzi, “Ritratto della sorella Luisa”,
olio su tela di cm 62x49, collezione privata.

 

Francesco Paolo Palizzi (Vasto, 16 aprile 1825 - Napoli il 16 marzo 1871)
“Ritratto della sorella Luisa”,
Olio su tela di cm 62x49
Collezione privata.


Francesco Paolo Palizzi, “Ritratto della sorella Luisa”,
olio su tela di cm 62x49, collezione privata.


mercoledì 1 febbraio 2023

Luigi Martella, “Marina di Vasto”.

Luigi Martella, “Marina di Vasto”,
olio su tela, collezione privata.

 
Luigi Martella (Vasto, 11 gennaio 1911 - 12 ottobre 1971)
"Marina di Vasto”
Olio su tela
Collezione privata.

mercoledì 25 gennaio 2023

Peppino Casanova, “Omaggio a Van Gogh”, 1984.

Peppino Casanova, “Omaggio a Van Gogh”,
1984, olio su tela, cm 30x40, collezione privata.

 


Peppino Casanova, (Vasto, 1937)
“Omaggio a Van Gogh”, 1984
Olio su tela, cm 30x40
Collezione privata.

mercoledì 18 gennaio 2023

Ornella Benedetti, “Gelata al tramonto”, 2022.

Ornella Benedetti, “Gelata al tramonto”,

2022, olio a spatola su tela 60x80, collezione privata.


 

Ornella Benedetti - Benny, (Vasto)
“Gelata al tramonto”, 2022
Olio a spatola su tela, cm 60x80
Collezione privata.

martedì 17 gennaio 2023

Festival della Scienza: omaggio a Luigi Santarelli, maestro del rame, in mostra i suoi capolavori dal 16 al 21 gennaio.

Tra i vari appuntamenti del Festival della Scienza del Polo Liceale R. Mattioli di Vasto segnaliamo la mostra “ORO ROSSO” presso la sala Bontempo di Palazzo d’Avalos, aperta tutte le mattine fino a venerdì 21 gennaio 2023. 

Si tratta una retrospettiva di opere (e attrezzi) del maestro cesellatore Luigi Santarelli, apprezzato e stimato artista del rame molto noto nei decenni scorsi. 
La mostra è stata curata nei minimi dettagli dalle professoresse Antonietta Della Rocchetta docente di Disegno e Storia dell’Arte e Clotilde Muzii docente di Lettere, assieme al gruppo d’interesse studenti di 5^A e 4^A, tra cui Irene Calisti pronipote del maestro  Santarelli, la cui famiglia custodisce le opere in esposizione.

Luigi Santarelli (1904-1992) non era il solito ramaio. Era un raffinato cesellatore che realizzava oggetti artistici, piatti e vassoi con vedute di Vasto, riproduzioni floreali, scene di vita campestre alla maniera del Palizzi,
partendo sempre da un disegno, da uno studio dettagliato che egli preparava anzitempo. E i risultati si vedono, anche dalle opere esposte in questa mostra a Palazzo d’Avalos che evidenziano le minuziosa cura del dettaglio e dei particolari.

Durante tutta la sua attività lavorativa nella bottega di via Cavour angolo Piazza Marconi, Santarelli ha realizzato migliaia di manufatti, spaziando da oggetti domestici a quelli artistici su scene locali. Da segnalare anche le opere a a soggetto religioso  (battisteri, tabernacoli, bassorilievi ecc. per e chiese), tanto che sette delle sue opere sono conservate presso i Musei Vaticani. Il maestro del rame di Vasto ha partecipato a mostre in Italia ed all’estero ed ha ricevuto numerosissimi premi e riconoscimenti.

“Egli proviene da antica famiglia artigiana agnonese, trasferitasi a Vasto fin dal 1850”, scriveva Ugo Talamazzi nella presentazione di una mostra . “Educato e cresciuto nella bottega dei suoi avi, ha dedicato tutta l'esistenza alla ricerca di qualche cosa di originale, traendo dall'arte del cesello motivi tradizionali di vita, di costume e di abitudini del Vastese e dell'Abruzzo, dando vigore ai suoi “zampognari”, movimento ai “campi”, alle “vecchie barche a vela”, alle “scogliere con trabocchi”, ecc. ecc.”

“Da tutto l'insieme delle sue opere - continua Talamazzi - è possibile dire senz'altro che Luigi Santarelli è un “realista”,
un “verista” nel senso genuino della parola; è un vero artista che produce per dare godimento prima di tutto agli occhi”.

Ma Talamazzi nella presentazione dà anche un’idea dell’intensa attività di Luigi Santarelli: “A Oslo, a Monaco di Baviera, a Zurigo, a Losanna le sue “Mostre” hanno richiamato l'attenzione degli amatori, senza parlare delle città di Roma, Bari, Napoli, Milano, Genova, Firenze, L'Aquila, Pescara, Chieti, Avezzano, Capri, Sorrento, Spoleto, nelle cui importantissime località si sono avvicendate le “Personali” alle “Collettive”, riportando sempre ed ovunque incitamenti ed allori. La stampa nazionale ed estera si è interessata dell'arte di Luigi Santarelli, a cui sono stati dedicati larghi spazi per dare risalto ai suoi lavori e alla critica oltremodo lusinghiera ed incitatrice”.

Bene ha fatto quindi il Polo Liceale R. Mattioli a rendere omaggio al maestro cesellatore Luigi Santarelli che meritava una retrospettiva per sottolineare ancora una volta che merita un posto di primo piano tra gli artisti del secolo scorso.
Nicola D'Adamo

mercoledì 11 gennaio 2023

Filippo Palizzi, “Ritratto delle sorelle Felicetta e Luisa”.

Filippo Palizzi, “Ritratto delle sorelle Felicetta e Luisa”,
olio su tela, Pinacoteca di Palazzo D'Avalos, Vasto.
 


Filippo Palizzi (Vasto, 16 giugno 1818 – Napoli, 10 settembre 1899)
"Ritratto delle sorelle Felicetta e Luisa "
Olio su tela
Pinacoteca di Palazzo D'Avalos, Vasto.


mercoledì 4 gennaio 2023

Antonio D'Adamo, "La bagnante a riva", 2014.

Antonio D'Adamo, "La bagnante a riva"
2014, olio su tela, cm 40×60, collezione privata.



Antonio D’Adamo (Pola, 1944)
"La bagnante a riva", 2014
Olio su tela, cm 40×60
Collezione privata.

mercoledì 28 dicembre 2022

Valerico Laccetti, “Interno di stalla con vitello, mucca e gallo”, 1868.

Valerico Laccetti, “Interno di stalla con vitello, mucca e gallo”,
1868, olio su tela, cm 36,5x52,5, collezione privata.



Valerico Laccetti, (Vasto, 18 giugno 1836 - Roma, 8 marzo 1909)
“Interno di stalla con vitello, mucca e gallo”, 1868
Olio su tela, cm. 36,5x52,5
Collezione privata.

mercoledì 21 dicembre 2022

Luigi Martella, “Bosco all'imbrunire”, 1931.

Luigi Martella, “Bosco all'imbrunire”,
1931, olio su cartone, cm 36,5x44, collezione privata.



Luigi Martella (Vasto, 11 gennaio 1911 - 12 ottobre 1971)
“Bosco all'imbrunire”, 1931
Olio su cartone, cm 36,5x44
Collezione privata.

Luigi Martella, “Bosco all'imbrunire”,
1931, olio su cartone, cm 36,5x44, collezione privata.

mercoledì 14 dicembre 2022

Antonio Di Spalatro, “Il ponte sul fiume”.

Antonio Di Spalatro, “Il ponte sul fiume”
dipinto, collezione privata.



Antonio Di Spalatro, (Vasto, 1952)
“Il ponte sul fiume”
Dipinto
Collezione privata.

mercoledì 7 dicembre 2022

Nicola Galante, “Paese a Cavoretto”, 1929.

Nicola Galante, “Paese a Cavoretto”
1929, olio su tela, cm 40x50, collezione privata.

 


Nicola Galante (Vasto, 1883 – Torino, 1969)
“Paese a Cavoretto”, 1929
Olio su tela, cm 40x50
Collezione privata.

mercoledì 30 novembre 2022

Gabriele Smargiassi, “Albero in paesaggio”.

Gabriele Smargiassi, “Albero in paesaggio”,
olio su carta su tavoletta, cm 23x17, collezione privata.

 

Gabriele Smargiassi (Vasto, 22 luglio 1798 – Napoli, 12 maggio 1882)
“Albero in paesaggio”
Olio su carta applicata su tavola, cm 23x17
Collezione privata.


Gabriele Smargiassi, “Albero in paesaggio”,
olio su carta su tavoletta, cm 23x17, collezione privata.


mercoledì 23 novembre 2022

Carlo D'Aloisio da Vasto, “Albano”, 1945.

Carlo D'Aloisio da Vasto, “Albano”, 1945,
olio su tavola, cm 50x70, collezione privata.

 


Carlo D'Aloisio da Vasto (Vasto, 13 aprile 1892 – Roma, 21 novembre 1971)
“Abano”, 1945
Olio su tavola, cm 50x70
Collezione privata.

mercoledì 16 novembre 2022

Luigi Martella, “Barche in secca”.

Luigi Martella, “Barche in secca”

olio su tavoletta, cm 22x33, collezione privata.



Luigi Martella (Vasto, 11 gennaio 1911 - 12 ottobre 1971)
“Barche in secca”
Olio su tavoletta, cm 22x33
Collezione privata.

mercoledì 9 novembre 2022

Gaetano Memmo, La contadina.

Gaetano Memmo, "La contadina", 
olio su tela, cm 90x100, collezione privata.


Gaetano Memmo (Chieti, 1928 - Vasto Marina, 2014)
"La contadina"
Olio su tela, cm 90x100
Collezione privata.


Gaetano Memmo al Premio Vasto
Gaetano Memmo (Chieti, 1928 - Vasto Marina, 2014) ha studiato e insegnato presso l’Istituto d’ Arte di Chieti. 
Dopo la partecipazione alla sua prima mostra collettiva nel 1948, ha lavorato nello studio di Tommaso Cascella. 
Nel 1978-79 ha esposto per la prima volta in America, prima a New York e poi a San Francisco. Ha continuato ad esporre e riscuotere successo internazionale portando le sue opere fino in Cina.
È deceduto a Vasto nel 2014.

mercoledì 2 novembre 2022

Filippo Palizzi, “Pastore di capre al pascolo”, 1850.

Filippo Palizzi, “Pastore di capre al pascolo”,
1850, incisione, cm 17,5x24,5, collezione privata.



Filippo Palizzi (Vasto, 16 giugno 1818 – Napoli, 10 settembre 1899)
“Pastore di capre al pascolo”, 1850
Incisione, cm 17,5x24,5
Collezione privata.

mercoledì 26 ottobre 2022

Marcello Agostinelli, “Il belvedere a colori”, 2022.

Marcello Agostinelli, “Il belvedere a colori”,
2022, olio su tela, cm 80x70, collezione privata.

 

Marcello Agostinelli
(San Bartolomeo in Galdo - Bn)
“Il belvedere a colori”, 2022
Olio su tela, cm 80x70
Collezione privata.


Marcello Agostinelli, “Il belvedere a colori”,
2022, olio su tela, cm 80x70, collezione privata.

mercoledì 19 ottobre 2022

Mario Miguel Moretta, “Campagna di Gissi”, 2004.

Mario Miguel Moretta, “Campagna di Gissi”,
2004, olio su tavola, cm 40x50, collezione privata.
 



Mario Miguel Moretta (Buenos Aires, 1954)
“Campagna di Gissi”, 2004
Olio su tavola, cm 40x50
Collezione privata.

mercoledì 12 ottobre 2022

Aldo Laurenti , "Le tre grazie - Histonium", 1973.

Aldo Laurenti , "Le tre grazie-Histonium", 1973, scultura, rotatoria circonvallazione Histoniense, Vasto.



Aldo Laurenti (1932- 2016) (ex preside dell'Istituto d'Arte di Vasto)
"Le tre grazie-Histonium", 1973
Scultura
Inizialmente in via Adriatica, adiacente all'Arena delle Grazie - Ennio Morricone,
poi Rotatoria Circonvallazione Histoniense, Vasto.

***

Aldo Laurenti

Pittore e scultore nato a Napoli nel 1932, Laurenti è scomparso nel 2016 dopo aver lasciato una produzione artistica incentrata su una rappresentazione informale e astratta, che analizza però concretamente le incertezze sociali del periodo storico, dalla contestazione giovanile fino al terrorismo post 11 settembre. Tra le opere eseguite per commissione, il bassorilievo della parete esterna del teatro comunale di Teramo, le sculture per la cappella e il refettorio del convento dei frati cappuccini di Assisi, le sculture per la chiesa di san Giuseppe e di Santo Spirito a Pescara, i bassorilievi per il palazzo del Comune di Vasto, i pannelli in ceramica nel cimitero di Fermo, le sculture in ferro e i dipinti per la concessionaria Fiat di Vibo Valentia. Abruzzese d'adozione, ha vissuto per gran parte della sua vita a Pescara, realizzando uno studio per i suoi lavori a Cepagatti: a Napoli studiò storia dell'arte con Vasco Pratolini, che fu determinante per la sua formazione artistica-culturale.

Da: https://www.ilcentro.it/cultura-e-spettacoli/le-opere-di-aldo-laurenti-a-spoltore-1.3045709

https://www.abruzzonews.eu/mostra-aldo-laurenti-spoltore-dicembre-gennaio-2022-641116.html

https://www.spoltorenotizie.it/cultura/a-spoltore-la-retrospettiva-sullartista-aldo-laurenti.html

https://www.ilpescara.it/eventi/mostre/aldo-laurenti-spoltore-8-dicembre-2022-8-gennaio-2023.html

mercoledì 5 ottobre 2022

Vincenzo Canci, “Vasto, Largo Piave”.

Vincenzo Canci, “Vasto, Largo Piave”,
acquerello, collezione privata.

 


Vincenzo Canci (Vasto, 2 settembre 1911 - 14 maggio 2003)
“Vasto, Largo Piave”
Acquerello
Collezione privata.


mercoledì 28 settembre 2022

Filippo Palizzi, “Contadina con asinelli”, 1866.

Filippo Palizzi, “Contadina con asinelli”,
1866, olio su tela, cm 61x43, collezione privata.

 


Filippo Palizzi (Vasto, 16 giugno 1818 – Napoli, 10 settembre 1899)
“Contadina con asinelli”, 1866
Olio su tela, cm 61x43
Collezione privata.


mercoledì 21 settembre 2022

Gabriele Smargiassi, “Pozzuoli”.

Gabriele Smargiassi, Pozzuoli
olio su carta rip.su tela, cm 26x37,5, collezione privata.


Gabriele Smargiassi (Vasto, 22 luglio 1798 – Napoli, 12 maggio 1882)
“Pozzuoli”
Olio su carta riportata su tela, cm 26x37.5
Collezione privata.


Gabriele Smargiassi, Pozzuoli
olio su carta rip.su tela, cm 26x37,5, collezione privata.

mercoledì 14 settembre 2022

Leonardo Cremonini, “Marina di Vasto”, 1947, quadro dedicato a Giorgio Pillon.

Leonardo Cremonini, “Marina di Vasto”, 1947, 
olio su cartone, cm 11x17.5, collezione privata.

 

Leonardo Cremonini (Bologna, 1925 - Parigi, 2010)
“Marina di Vasto”, 1947
Olio su cartone, cm 11x17.5
Al verso dedica "all'amico Giorgio (Pillon)", firma e data
Collezione Giorgio Pillon, Roma.


Leonardo Cremonini, “Marina di Vasto”, 1947, 
olio su cartone, cm 11x17.5, collezione privata.



Al verso dedica "all'amico Giorgio (Pillon)", con firma, luogo e data.

mercoledì 7 settembre 2022

Giuseppe Palizzi, “Viandanti”.

Giuseppe Palizzi, “Viandanti”,
matita e biacca su carta, cm 21x27,5, collezione privata.

 



Giuseppe Palizzi (Lanciano, 19 marzo 1812 – Parigi, 1 gennaio 1888)
“Viandanti”
Matita e biacca su carta, cm 21x27,5
Collezione privata.

lunedì 5 settembre 2022

Filippo Palizzi, “I piccoli caprai”, 1871.

Filippo Palizzi, “I piccoli caprai”, 1871
olio su tela, cm 65x95, collezione privata.


 
Filippo Palizzi (Vasto, 16 giugno 1818 – Napoli, 10 settembre 1899)
“I piccoli caprai”, 1871
Olio su tela, cm 65x95
Collezione privata.


Filippo Palizzi, “I piccoli caprai”, 1871 
olio su tela, cm 65x95, collezione privata.


mercoledì 31 agosto 2022

Nicola Palizzi, “Paesaggio”.

Nicola Palizzi, “Paesaggio”,
olio su carta applicata a tavola, cm 18x24, collezione privata.


 


Nicola Palizzi, (Vasto, il 20 febbraio 1820 – Napoli, il 26
settembre 1870)
“Paesaggio”
Olio su carta applicata a tavola, cm 18x24
Collezione privata.


Nicola Palizzi, “Paesaggio”,
olio su carta applicata a tavola, cm 18x24, collezione privata.



mercoledì 24 agosto 2022

Gabriele Smargiassi, “Paesaggio”.

Gabriele Smargiassi, “Paesaggio”,
olio su carta applicata a tavola, cm 18x24, collezione privata.


 

Gabriele Smargiassi (Vasto, 22 luglio 1798 – Napoli, 12 maggio 1882)
“Paesaggio”
Olio su carta applicata a tavola, cm 18x24
Collezione privata.


Gabriele Smargiassi, “Paesaggio”,
olio su carta applicata a tavola, cm 18x24, collezione privata.