![]() |
Antonio Di Spalatro, “L’Assunta”,
1998, portale in bronzo, chiesa di S.Maria Maggiore, Vasto.
|
![]() |
Antonio Di Spalatro |
Antonio Di Spalatro, nasce nel
1952 a Vasto dove vive e lavora.
Il suo studio si trova alla
periferia della città, all'interno di un grande uliveto dove in contemplazione
e solitudine crea e cura le sue opere.
Si diploma in pittura all'Accademia
delle Belle Arti Dell'Aquila. Collabora con il Maestro Fabio Mauri, suo
insegnante di estetica sperimentale, a performance, scenografie, allestimenti,
recita nella Gran Serata Futurista di Mauri tenuta al teatro Goldoni di
Venezia, in occasione della Mostra "Futurismo e Futuristi "1986.
![]() |
Antonio Di Spalatro, “L’Assunta”,
1998, portale in bronzo, chiesa di S.Maria Maggiore, Vasto. Cartolina.
|
Conosce lo scultore Antonio
Quaranta,(allievo del maestro Pericle Fazzini) frequenta il suo studio, dove
approfondisce la conoscenza del segno e del volume; approfondisce nuovi
linguaggi e tecniche, che gli consentiranno di spaziare in varie possibilità
espressive, realizza con il maestro numerose opere.
![]() |
Cartolina |
Dopo il periodo della
formazione il suo interesse e la sua ricerca si arricchiscono di nuove
problematiche e approfondisce il rapporto che intercorre tra Arte e Liturgia.
Si dedica alla committenza ecclesiale, realizza opere per numerose Chiese.
Attua sculture monumentali e miniature, realizza portali in bronzo, si cita ad
esempio la maestosa porta dedicata alla Madonna Assunta patrona di Vasto, nella
Chiesa di Santa Maria Maggiore, esegue le porte in bronzo nella Basilica
Madonna dei Miracoli, la porta in bronzo della Santa Casa in Torino di Sangro.
Di Spalatro è un artista schivo riservato ed intimista, il suo linguaggio sia
pittorico che scultoreo è figurativo, le sue opere sono strutturate da un segno
che tende all'abtrahere e all'universalità. I caratteri essenziali delle sue
opere sono: la sinuosità segnica, l'armonia dei volumi e l'essenzialità
espressiva.
Ha dipinto pale d'altare,
realizzato opere musive, eseguito i mosaici per l'altare della Trinità e
Arcangeli per la Chiesa di Bagnoli. Ha progettato ed eseguito interventi
ambientali volti a risolvere problematiche di spazi sacri. Realizza grandi
dipinti, l’affresco dell’apparizione della Madonna, nella Basilica della
Madonna dei Miracoli Casalbordino, dipinto di circa trenta metri quadrati.
Realizza grandi vetrate, che
dipinge con felici accordi cromatici che esaltano la trasparenza e la luce
sempre rispettando la narrazione, si ricorda tra le più imponenti e
significative la grande vetrata di sessanta mq che narra il miracolo del sole
della Madonna di Fatima.
L'arte sacra per lui è veicolo
di testimonianza e conoscenza. Ha attuato diverse esposizioni sia private che
collettive. Le sue opere fanno parte di collezioni pubbliche e private.
Ha eseguito committenze in Italia e all'estero.
Per approfondimenti:
Nessun commento:
Posta un commento