![]() |
Cesare Giuliani, “Ragazza melanconica”, 2016, olio su tavola, cm 30x40, collezione privata. |
“Ragazza melanconica”, 2016
Olio su tavola, cm 30x40
Collezione privata.
Dal 16 settembre al 21
ottobre avrà luogo la Rassegna Internazionale di Arte Contemporanea "Premio Sulmona 2017", giunta alla 44esima edizione.
La manifestazione è organizzata dal “Circolo di Arte e Cultura” con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, della Regione Abruzzo e del Comune di Sulmona.
La manifestazione è organizzata dal “Circolo di Arte e Cultura” con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, della Regione Abruzzo e del Comune di Sulmona.
E’ una delle rassegne
d’arte più prestigiose a livello internazionale, definita da Vittorio Sgarbi,
che presiede la giuria, la maggiore rassegna oggi presente in Italia, anche
perché rappresenta un crogiolo di scuole, di stili, di tendenze. Alla
manifestazione si partecipa per “invito”.
E tra gli altri, ritroviamo nell’edizione 2017, di nuovo
Cesare Giuliani, che nelle scorse edizioni ha già ricevuto i complimenti di
Sgarbi.
Giuliani parteciperà quest'anno con
“Ragazza Melanconica”, un’opera in cui chiaramente traspare lo stato d’animo
del soggetto, lasciando immaginare gli interiori travagli sentimentali della
pubertà.
![]() |
Vittorio Sgarbi con Cesare Giuliani |
Questo
il suo curriculum.
Cesare Giuliani nasce a L’Aquila il 15.03.1944 vive e lavora a Vasto. Partecipa con i pittori aquilani fin dagli anni giovanili alla vita artistica cittadina. Espone con successo in collettive e personali. Ultime presenze: nel 2003 una mostra retrospettiva a L’Aquila presso la sala Celestiniana di S. Maria di Collemaggio intitolata Sacro e Profano; nel 2005 personale alla Sala Mattioli di Vasto; nel 2008 l’artista esegue una Pala “S. Giuseppe Lavoratore ” per la chiesa della S.S. Annunziata di Vasto; nello stesso anno partecipa al 41° Premio Vasto “Metamorfosi del fantastico” L’Immagine Ritrovata; nel 2009 a Villa Borbone di Viareggio partecipa alla mostra “Le Costellazioni della figura, del paesaggio, della forma, della materia”, organizzata dal Comune di Viareggio e dall’Associazione Caleidoscopio; nel 2010 presso il museo d’arte moderna “Vittoria Colonna” partecipa alla terza edizione “Pescarart 2010”; lo stesso anno partecipa al XLIII Premio Vasto “Memoria e Creatività” i mille occhi della Sfinge; nel 2011 inaugura una personale alla Mattioli di Vasto. Nel 2012 è presente alla quarta edizione di Pescarart presso il museo d’arte “Vittoria Colonna”, al XXXIX Premio Sulmona presieduto da Vittorio Sgarbi, alla sesta Triennale d’ Arte Sacra di Lecce e alla prima edizione della Mostra di Arti Visive di Atri. Sempre nello stesso anno realizza una importante opera "Il martirio di San Lorenzo" per la chiesa omonima di Vasto.
Nessun commento:
Posta un commento