mercoledì 31 ottobre 2018

martedì 30 ottobre 2018

Nicola D’Adamo – Il d’AdAmo, “Il massiccio montuoso del Gran Sasso d'Italia (Bella addormentata) visto al tramonto dal porto di Punta Penna”, 2003.

Il d’AdAmo, “Il massiccio montuoso del Gran Sasso d'Italia (Bella addormentata) visto al tramonto dal porto di Punta Penna”, 
2003, olio su tela, cm 70x100, collezione privata.



Nicola D’Adamo – Il d’AdAmo (Vasto, 1939)
“Il massiccio montuoso del Gran Sasso d'Italia (Bella addormentata) visto al tramonto dal porto di Punta Penna”, 2003
Olio su tela, cm 70x100
Collezione privata.

domenica 28 ottobre 2018

venerdì 26 ottobre 2018

Filippo Palizzi, “Vacca e vitello che pascolano, seguiti da due bambini e un cane”, 1861.

Filippo Palizzi, “Vacca e vitello che pascolano, seguiti da due bambini e un cane”, 
1861, olio su tela, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma.

mercoledì 24 ottobre 2018

Nicola Palizzi, “Piano di Salerno presso Paestum (mandria di bufali)”.

Nicola Palizzi, “Piano di Salerno presso Paestum – mandria di bufali”, 
olio su tela, cm 24,5x95, Accademia di belle arti, Napoli.



Nicola Palizzi, (Vasto, il 20 febbraio 1820 – Napoli, il 26 settembre 1870)
“Piano di Salerno presso Paestum (mandria di bufali)”
Olio su tela, cm 24,5x95
Accademia di belle arti, Napoli.

lunedì 22 ottobre 2018

Valerico Laccetti, “Interno di stalla con toro e figure”.

Valerico Laccetti, “Interno di stalla con toro e figure”, 
olio su tela, cm 85x75, collezione privata.



Valerico Laccetti, (Vasto, 18 giugno 1836 - Roma, 8 marzo 1909)
“Interno di stalla con toro e figure”,
Olio su tela, cm. 85x75
Collezione privata.


sabato 20 ottobre 2018

Filippo Palizzi, “Fascio d'erba da pascolo con falce”, 1856.

Filippo Palizzi, “Fascio d'erba da pascolo con falce”, 
1856, olio su tela, cm 33,5x47,5, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma.

giovedì 18 ottobre 2018

mercoledì 17 ottobre 2018

XII Biennale internazionale di Firenze di arte contemporanea. Il Maestro Mario Pachioli suggerisce agli artisti vastesi di partecipare a questa importante vetrina dell’arte mondiale.

Logo della Biennale e lo scultore Mario Pachioli

Dal 18 al 27 ottobre 2019 si terrà la XII edizione della Florence Biennale, la principale esposizione di arte contemporanea a Firenze, nonché una vetrina d’eccellenza per la produzione artistica contemporanea a livello internazionale.
Il noto e stimato Maestro Mario Pachioli (vastese operante a Firenze) ne suggerisce la partecipazione ai tanti bravi artisti locali per una valida opportunità professionale. Vi sarebbe  la possibilità di riservare anche un’area dedicata al gruppo di artisti, con l'auspicio che vengano supportati da sponsor e istituzioni, per promuovere arte, aziende e territorio. 
La XII edizione della Florence Biennale (www.florencebiennale.org) annovera in concorso le seguenti categorie artistiche: disegno e calligrafia, pittura, tecnica mista, scultura, arte ceramica, arte tessile, gioiello d’arte, fotografia, arte digitale, video arte, performance e installazione d’arte. 
Il termine ultimo per inviare la propria adesione è il 30 Aprile 2019 e le opere da presentare sono tre. 

Per ogni informazione è possibile rivolgersi al M° Mario Pachioli.
Facebook: https://www.facebook.com/mario.pachioli
Email: mario.pachioli@hotmail.it
Cellulare e Whatsapp: 339.8535583
http://www.mariopachioli.it/Contatti.html






Nicola D’Adamo - Il d’AdAmo, “Lu pulàuse”.

Nicola D’Adamo – Il d’AdAmo, “Lu pulàuse”, 
schizzo a penna e acquerello su carta, cm 20x20,  collezione privata.



Nicola D’Adamo – Il d’AdAmo (Vasto, 1939)
“Lu pulàuse” (Granchio peloso)
Schizzo a penna e acquerello su carta, cm 20x20
Collezione privata.

martedì 16 ottobre 2018

Dopo il diluvio: Prorogata fino al 20 gennaio 2019 la mostra dedicata a Filippo Palizzi.

Filippo Palizzi, “Dopo il diluvio”, 
1863, olio su tela, cm 185x266, Museo Nazionale di Capodimonte, Napoli.

Prorogata fino al 20 gennaio 2019 la mostra, curata da Lucia Arbace, intitolata "Dopo il diluvio, Filippo Palizzi, la Natura e le Arti", realizzata in occasione del bicentenario della nascita di Filippo Palizzi dal Comune di Vasto in collaborazione con il Polo Museale dell’Abruzzo e la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma.



La mostra ripercorre, attraverso varie sezioni tematiche, l’intero arco dell’attività di Filippo Palizzi, nel periodo compreso tra il 1830 e il 1899. Dagli esordi nella città natale, Vasto, agli anni della formazione a Napoli, ai viaggi in Moldavia e nel Nord Europa, allo stringente dialogo con Parigi per il tramite del fratello Giuseppe, ai soggiorni a Cava de’ Tirreni fino ad arrivare all’attività presso il Museo Artistico Industriale di Napoli, interamente dedita alla maiolica e alla cesellatura di bronzi.
Con questa mostra si vuole narrare, attraverso oltre 150 opere in prestito da prestigiosi musei ed altre 50 provenienti dai Musei Civici di Palazzo d’Avalos a Vasto, la personalità di Filippo Palizzi ponendo l’accento sulle fasi cruciali della sua carriera artistica condotta in diversi ambiti e articolata da molteplici esperienze che lo hanno portato a confrontarsi con una sperimentazione continua, approdata a risultati di straordinaria modernità con un respiro di levatura europea.

Orari di visita
martedì, mercoledì, giovedì 10.00 -12.00;
venerdì 16.00 – 19.00;
sabato, domenica e festivi 10.00 – 13.00 e 16.00 – 19.00

chiusura: 25 dicembre e 1 gennaio

Tariffa d’ingresso alla mostra € 5,00 scontato € 3.50
mostra + musei tariffa promozionale € 8,00
E’ disponibile un servizio di visite guidate per gruppi, di laboratori e didattica per le scuole a vari livelli di approfondimento. Lo staff dei musei è a disposizione per programmi personalizzati.

Info e prenotazioni:
Musei Civici di Palazzo d’Avalos, p.zza Lucio Valerio Pudente 5 Vasto (CH) 334.3407240- 0873.367773 (in orario di apertura), palazzodavalos@archeologia.it
www.museipalazzodavalos.it, facebook: Palazzo d'Avalos – Meraviglia d'Abruzzo








Piero Cuzzani, “Palazzetto Cieri, ora Marchesani”.

Piero Cuzzani, “Palazzetto Cieri, ora Marchesani”, disegno.

domenica 14 ottobre 2018

Giuseppe Palizzi, “Conduttrice di tacchini”.

Giuseppe Palizzi, “Conduttrice di tacchini (costume bretone)”, 
olio su tela, cm 46x37,5, Accademia di belle arti, Napoli.



Giuseppe Palizzi, (Lanciano, 19 marzo 1812 – Parigi, 1 gennaio 1888)
“Conduttrice di tacchini (costume bretone)”
Olio su tela, cm 46x37,5
Accademia di belle arti, Napoli.

sabato 13 ottobre 2018

venerdì 12 ottobre 2018

mercoledì 10 ottobre 2018

Angela Cherubini, “Paesaggio”, 2016.

Angela Cherubini, “Paesaggio”, 
2016, acrilico su tela, cm 40x30,  collezione privata. 



Angela Cherubini, (Vasto, 2 febbraio 1956)
“Paesaggio”, 2016
Acrilico su tela, cm 40x30
Collezione privata.

martedì 9 ottobre 2018

Sabato 13 ottobre da Artibus, in occasione della “Giornata del Contemporaneo”, live degli artisti Dongu, Macchiagodena e Scutece.



Aderendo alla XIV “Giornata del Contemporaneo”, sabato 13 ottobre (ore 10.30/13.00 e 15.30/19.00) il Laboratorio ArtiBus di Vasto presenterà la XVII edizione della rassegna “IncontrArti” (“IncontrArti in galleria. Le Proposte del Premio Vasto”).

Nicola Galante, “Cascina”, 1948.

Nicola Galante, “Cascina”, 
1948, olio su tela, cm 50x40.

domenica 7 ottobre 2018

giovedì 4 ottobre 2018

Gabriele Smargiassi, “San Francesco scaccia il demonio”, 1854.

Gabriele Smargiassi, “S. Francesco scaccia il demonio”, 
1854, olio su tela, cm 181x127, Palazzo Reale, Napoli.




Gabriele Smargiassi (Vasto, 22 luglio 1798 – Napoli, 12 maggio 1882)
“S. Francesco scaccia il demonio”, 1854
Olio su tela, cm 181x127
Palazzo Reale, Napoli.

mercoledì 3 ottobre 2018

Italo Iammarino, “La sciabica”, 2008.

Italo Iammarino, “La sciabica”, 
2008, olio su tela, collezione privata.



Italo Iammarino (Vasto, 1938 - 2022)
“La sciabica”, 2008
Olio su tela
Collezione privata.

martedì 2 ottobre 2018

Nicola Palizzi, “Chiesa di San Giuseppe a Vasto”, «Piazza di Vasto», 1853. Fotografia di un dipinto scomparso.

Nicola Palizzi, “Chiesa di San Giuseppe a Vasto”, 
1853, olio su tela, irreperibile (foto in b/n).


Nicola Palizzi (Vasto, il 20 febbraio 1820 - Napoli, il 26 settembre 1870) 
“Chiesa di San Giuseppe a Vasto - Piazza di Vasto”, 1853
Olio su tela
Opera donata nel 1957 da Giovanni Castelli di Carunchio alla Pinacoteca Civica di Vasto, ora irreperibile.
Fotografia in bianco e nero.


Immagine colorata da Filippo Marino




























Immagine colorata da Filippo Marino



Riferisce il prof. Luigi Murolo  l'11.11.2021 in merito alla donazione Castelli:
"L'unico documento esistente è la comunicazione fatta da Espedito Ferrara al Sindaco di Vasto in data 5 settembre 1957. Il vecchio conservatore aggiunge: "I quadri sono stati consegnati tramite il Segretario Comunale dr. Muzio Albi-Marini". La donazione constava di 13 tele. L'unica di cui non si hanno le misure è quella di cui stiamo parlando".

Prosegue Murolo il 15.11.21:
Pubblico la foto di Giovanni Castelli (28 giugno 1883-26 giugno 1962) donatore alla Pinacoteca Comunale di Vasto della famosa tela scomparsa di Nicola Palizzi (1853) con la chiesa di S. Giuseppe. Dopo la citazione del documento ufficiale a firma di Espedito Ferrara per la consegna dei quadri all’allora segretario comunale, pubblicò il ritaglio di un articolo dello stesso Ferrara su «Histonium», il quindicinale da lui diretto, del 15 agosto 1957 in cui precisa il numero delle opere donate dal Castelli. Oltre alle 13 palizziane, altre 10 di cui due a firma Michetti (le uniche del pittore di Francavilla custodite in Pinacoteca, con l’appellativo “gloriosus magister”), per un totale di 23 tele. L’articolo, tra l’altro, indica il titolo dell’olio “scomparso”: «Piazza di Vasto». Ringrazio il mio amico d’infanzia Pucci Ferrara per avermi favorito il ritaglio del periodico diretto dal padre.

Giovanni Castelli