giovedì 31 maggio 2018

Sabato 23 giugno a Vasto il primo concorso di pittura estemporanea “Vedute, scorci e angoli del centro storico”, per dipingere gli scorci più belli della città.

Sono aperte le iscrizioni per il concorso di pittura estemporanea “Vedute, scorci e angoli del centro storico” che si terrà a Vasto il prossimo 23 giugno. 
L’iniziativa è promossa dall’A.C.M. – Associazione Competenze Mutidisciplinari, con il patrocinio del Comune di Vasto.
Di seguito il modulo per le iscrizioni ed il regolamento con le informazioni e i premi.
L’evento prevede due classi di artisti e la partecipazione è consentita a: 
• Giovani talenti di età compresa fra 14 (quattordici) e 20 (venti); 
• Maestri d’arte fino ad 80 anni.


Nicola Palizzi, “Pescatori sugli scogli”, 1857.

Nicola Palizzi, “Pescatori sugli scogli”, 
1857, olio su carta rip. su tela, cm 26x38, collezione privata.


Nicola Palizzi (Vasto, il 20 febbraio 1820 - Napoli, il 26 settembre 1870)
“Pescatori sugli scogli”, 14 luglio 1857
Olio su carta rip. su tela, cm 26x38
Collezione privata.

martedì 29 maggio 2018

Massimo Laporese, “Loggia Amblingh, Vasto”, 2018.

Massimo Laporese, “Loggia Amblingh, Vasto”, 
2018, acquerello su carta Cotton 300 gr, cm 50x70, collezione privata.



Massimo Laporese (Vasto, 1955)
“Loggia Amblingh, Vasto”, 2018
Acquerello su carta Cotton 300 gr., cm 50x70
Collezione privata.

lunedì 28 maggio 2018

Gabriele Smargiassi, “Napoli da Mergellina”, 1843.


Gabriele Smargiassi, “Napoli da Mergellina”, 
1843,  olio su tela, cm. 40x66,5, Museo di San Martino, Napoli.




Gabriele Smargiassi (Vasto, 22 luglio 1798 – Napoli, 12 maggio 1882)
“Napoli da Mergellina”, 1843
Olio su tela, cm. 40x66,5
Museo di San Martino, Napoli.




Gabriele Smargiassi, “Napoli da Mergellina”, 
1843,  olio su tela, cm. 40x66,5, Museo di San Martino, Napoli.




domenica 27 maggio 2018

Tiziano La Palombara, “Un pomeriggio d’estate”, 2018.

Tiziano La Palombara, “Un pomeriggio d’estate”, 
2018, olio su tela, cm120x80, collezione privata.



Tiziano La Palombara, (Vasto, 5 novembre 1968)
“Un pomeriggio d’estate”, 2018
Olio su tela, cm120x80
Collezione privata.


Tiziano La Palombara, “Un pomeriggio d’estate”, 
2018, olio su tela, cm120x80, collezione privata.



sabato 26 maggio 2018

Anonimo, “Costume del Vasto. Provincia dell' Abruzzo Ultra nel Regno di Napoli”, sec. XIX, The Fitzwilliam Museum, Cambridge, Regno Unito.

Anonimo, “Costume del Vasto. Provincia dell' Abruzzo Ultra nel Regno di Napoli”, 
sec. XIX, acquerello su carta, cm 18,5x14, da “Costumi del Regno di Napoli”, 
The Fitzwilliam Museum, Cambridge, Regno Unito.

giovedì 24 maggio 2018

mercoledì 23 maggio 2018

Vincenzo Di Bussolo, “Via Adriatica”, 2016.

Vincenzo Di Bussolo, “Via Adriatica”,
2016, olio su tela, cm 70x50, collezione privata.




Vincenzo Di Bussolo (Vasto, 9 marzo 1950)
“Via Adriatica”, 2016
Olio su tela, cm 70x50
Collezione privata.

martedì 22 maggio 2018

Giuseppe Barberis, “Vasto: Campanile di Santa Maria Maggiore”, 1898.

Giuseppe Barberis, “Vasto: Campanile di Santa Maria Maggiore”,
1898, xilografia, in Strafforello G., La patria, geografia dell'Italia, parte 4, Torino, 1899.


Giuseppe Barberis (Torino, 1840 ca. – Milano, 1917 ca.)
“Vasto: Campanile di Santa Maria Maggiore”, 1898
Xilografia
Strafforello Gustavo, La patria, geografia dell'Italia / Parte 4 (continuazione). Provincie di Aquila, Chieti, Teramo, Campobasso, Unione Tipografico-Editrice, Torino, 1899, p.207.


Vasto (CH) - Stampe antiche (by Filippo Marino)


Giuseppe Barberis (Torino, 1840 ca. – Milano, 1917 ca.), incisore xilografo, dopo aver fatto pratica di xilografia in Francia, opera a Milano. Fu autore di numerose vedute d'Italia e si devono a lui gran parte delle xilografie per la collezione "La Patria: geografia dell’Italia", di Gustavo Strafforello, pubblicato a Torino nel 1890/95, e quelle stampate a Milano nella raccolta Sonzogno "Le cento Città d'Italia".

Da:

domenica 20 maggio 2018

sabato 19 maggio 2018

Gabriele Smargiassi, “Albero”.

Gabriele Smargiassi, “Albero”, 
olio su tavola, cm 26x16,5, collezione privata.




Gabriele Smargiassi (Vasto, 22 luglio 1798 – Napoli, 12 maggio 1882)
“Albero”
Olio su tavola, cm 26x16,5
Collezione privata.



Gabriele Smargiassi, “Albero”, 
olio su tavola, cm 26x16,5, collezione privata.



Gabriele Smargiassi, “Albero”, 
olio su tavola, cm 26x16,5, collezione privata.




mercoledì 16 maggio 2018

lunedì 14 maggio 2018

Michele Provicoli, “Un angolo di piazza S. Pietro”, 1988.

Michele Provicoli, “Un angolo di piazza S. Pietro”, 
1988, inchiostro su carta, collezione privata. 



Michele Provicoli (Vasto, 1913 - 2004)
“Un angolo di piazza S. Pietro”, 1988
Inchiostro su carta
Collezione privata.



Michele Provicoli, “Un angolo di piazza S. Pietro”, 
1988, inchiostro su carta, collezione privata. 

domenica 13 maggio 2018

Mariella Gualtieri, “Madonna col Bambino'', 2018.

Mariella Gualtieri, “Madonna col Bambino'', 
2018, olio su tela, cm 50x60, collezione privata.



Mariella Gualtieri (Pollutri, 1971)
“Madonna col Bambino'', 2018
Olio su tela, cm 50x60
Collezione privata.


venerdì 11 maggio 2018

giovedì 10 maggio 2018

Vasto Gallery. Riflessioni artistiche del prof. Orlando Raspa. Prima puntata.

Ho il piacere di presentare questa nuova iniziativa. Si tratta di una serie di video conversazioni del prof. Orlando Raspa, pittore, musicista e docente, da condividere su Vasto Gallery.
Dopo oltre un anno di pubblicazioni sono disponibili sul blog un ragguardevole numero di artisti con relative opere. Ritengo interessante proporre anche un aspetto storico-stilistico di questi nostri personaggi, analizzati e visti in un contesto più ampio, come la storia dell'arte universale.
Questa idea è stata subito accolta con entusiasmo dall’amico Orlando Raspa, che ringrazio e che ci guiderà in questo percorso. Buona visione.
Filippo Marino


mercoledì 9 maggio 2018

Antonio D’Adamo, “La casa rossa”, 2017.

Antonio D’Adamo, “La casa rossa”, 
2017, olio su tela, cm 40x50, collezione privata.


Antonio D’Adamo (Pola, 1944)
“La casa rossa”, 2017
Olio su tela, cm 40x50
Collezione privata.

lunedì 7 maggio 2018

Ricordo di un grande artista: Luciano Del Piano, "Ombre", 2004.

Luciano Del Piano, “Ombre”, 
2004,  acrilico su cartoncino, cm 15x10,5, collezione privata.



Luciano Del Piano (Vasto, 1966 – 01.10.2008)
“Ombre”, 2004
Acrilico su cartoncino, cm 15x10,5
Collezione privata.




Luciano Del Piano
Luciano Del Piano è nato nel 1966 a Vasto, dove consegue la maturità presso l’Istituto Statale d’Arte, mentre a Pescara si diploma al Liceo Artistico Statale. 
Si laurea all’Accademia di Belle Arti di Foggia e, in seguito, si specializza in Arti Visive e Discipline dello Spettacolo. 
Nel 2001 è assistente della Cattedra di Pittura all’Accademia di Belle Arti di Catanzaro. 
All’età di 16 anni, era il 1982, espone per la prima volta e, dopo 7 anni, è la mostra personale di Potenza che gli apre le porte del variegato mondo della pittura, ottenendo il consenso da parte degli addetti ai lavori, grazie anche a quella che diventerà una pittura originale. 
Seguiranno altre personali, premi e collettive ad Avellino, Bari, Bologna, Buenos Aires, Cannes, Catania, Chieti, Corfù, Ferrara, Foggia, Hong Kong, La Valletta, Lecce, Licata, Londra, Malaga, Mantova, Marsala, Matera, Melburne, Milano, Monopoli, New York, Novara, Parigi, Parma, Pescara, Pistoia, Roma, Salsomaggiore Terme, Sassari, Termoli, Torino, Vasto, Venezia e Verbania. 
Ha esposto anche con i maestri Alinari, Barisani, Calabria, Cascella, Donzelli, De Filippi, D’Orazio, Fioroni, Longaretti, Licata, Nespolo, Ossola, Pace, Perilli, Piacesi, Pozzati, Provino, Terruso, Treccani e Vedova. Luciano Del Piano ha partecipato alla vita artistica italiana e internazionale ottenendo premi e riconoscimenti. 
Del suo lavoro hanno scritto noti critici e artisti, fra i quali Luca Alinari, Renato Barisani, Carmina Benincasa, Rossana Bossagglia, Remo Brindisi, Massimo Carrà, Tommaso Cascella, Raffaele De Grada, Luigi Guerricchio, Paolo Levi, Trento Longaretti, Luciano Minguzzi, Guido Montana, Franco Mulas, Giovanna Mulas, Raffaele Nigro, Achille Pace, Walter Piacesi, Vittorio Sgarbi, Mario Trufelli e Giancarlo Valzecchi. 
L’hanno recensito II Tempo, II Messaggero, Arte Mondadori, La Gazzetta del Mezzogiorno, Famiglia Cristiana, Telenorba, Flash Art, II Resto del Carlino e Rai 3, giusto per citarne alcuni. 
Il Maestro Luciano Del Piano, il 1° ottobre 2008, è tornato alla casa del Padre, dove continua a dipingere per gli angeli come lui. 


Luciano Del Piano, "Opera", collezione privata.























"Considero un privilegio aver conosciuto questo umile ma grande Maestro d’Arte, un Artista che è e sarà sempre fra noi". 
Sono le parole del critico d’arte Giovanna Berretta di San Benedetto del Tronto nel ricordare il pittore e scultore vastese Luciano Del Piano, a poco più di 3 anni dalla sua scomparsa e le cui opere si trovano anche in pinacoteche, fondazioni, gallerie e collezioni private d’Italia ed estere. 
Una completa documentazione è depositata presso la Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma e la Biennale di Venezia. Continua il ricordo del critico Berretta che non ha problemi ad esprimersi al presente: "Non potrebbe essere diversamente perché Luciano Del Piano, anche se non fisicamente, è tra noi, fra chi lo ha amato e gli ha voluto bene. 
Lo ricordo ogni giorno, specialmente quando osservo alcune sue opere da cui scaturisce quella creatività da puro sentimento artistico che va verso una poetica visionaria Genesis-Vitae. 
Lo spazio artistico di Del Piano è pervaso da elementi primordiali in un’atmosfera di sognata Arcadia e, nel suo ‘Concettuale’, sfiora vertici kantiani e scomposizioni cromatiche di Newton. 
I suoi lavori come luoghi di statica energia emergono da visione cosmica interiore e, all’attento fruitore, il suo stile rivela inediti codici estetici. 
La sua produzione artistica, dal forte impatto visivo, è come un universo in divenire. In alcuni lavori, linea-colore sottendono a metamorfosi dove, suggestive strutture compositive dai toni puri o misti, trasparenti o materici, danno luogo a spazi neoplastici o astratti, altri, nella serialità di Minimal-art, raggiungono ritmo ed equilibrio. 
In altre opere, il linguaggio metasurreale avvolge il motivo ispiratore dominante, rappresentato dal corpo femminile reso senza volto e braccia, evocante la poesia della natura come in un happening nella nostra era digitale". 
Così, dunque, il critico Giovanna Berretta, dalla personalità eclettica che, sin da giovane, affianca studi umanistici a quelli artistici, frequentando maestri di Pittura (A. Ferrara), Scultura (G. Atkinsons) e Poesia (Sciascia) con il fratello Raimondo, affermato poeta, pittore e critico d’Arte in Sicilia. 
Tanti i riconoscimenti e, pur scrivendo da sempre sull’Arte, dal ’94 Giovanna Berretta si dedica esclusivamente alla critica su pittori e scultori contemporanei e, in occasione di eventi artistici, collabora con diverse Amministrazioni comunali; oltre ad essere studiosa di storia dell’arte, è legata ad associazioni di pittori e scultori come direttore artistico. 
"L’Arte - aggiunge Berretta - è quasi tutta la vita per me, quindi, avendolo conosciuto, posso affermare che l’Arte, in Luciano Del Piano, ha avuto un grande rappresentante e profondo conoscitore che ricordiamo anche come persona sincera e altruista, amico leale e di grande bontà d’animo". 




Per approfondimenti:
http://www.guzzardi.it/arte/archiviomailart/artistimailart/delpiano.html

http://noivastesi.blogspot.it/2012/08/successo-dellantologica-di-luciano-del.html

http://www.vastospa.it/html/personaggi/pi_del_piano_luciano.htm

http://www.piazzarossetti.it/it-it/notizie/5156b81bd199709005002d61/il-pittore-vastese-luciano-del-piano-al-premio-spazi-evasi-re-use

http://www.histonium.net/notizie/arte/3729/luciano-del-piano-e-intenso-il-periodo-per-lartista-vastese

http://www.piazzarossetti.it/it-it/notizie/5156b8e5d199709005009907/a-tre-anni-dalla-morte-omaggio-all-artista-luciano-del-piano

http://www.histonium.net/notizie/arte/24577/consensi-di-critica-e-di-pubblico-per-la-mostra-antologica-dedicata-allartista-vastese-luciano-del-piano

http://noivastesi.blogspot.it/2017/07/la-storia-e-le-immagini-di-50-anni-del.html

http://www.piazzarossetti.it/it-it/notizie/5156b90dd19970900500a97c/mostra-antologica-di-luciano-del-piano-al-polo-museale-di-lanciano



domenica 6 maggio 2018

Valerico Laccetti, “Famigliola in interno”.

Valerico Laccetti, Famigliola in interno”, 
olio su tela, cm 30x40, collezione privata.



Valerico Laccetti (Vasto, 18 giugno 1836 - Roma, 8 marzo 1909)
“Famigliola in interno”
Olio su tela, cm 30x40
Collezione privata.


Questo dipinto è intitolato anche: “Interno con famigliola abruzzese”.

sabato 5 maggio 2018

Carmen Abbadessa, “Il mare di stelle”, 2018.

Carmen Abbadessa, “Il mare di stelle”, 
2018, disegno a matita, cm 33x48, collezione privata.




Carmen Abbadessa (Vasto, 4 giugno 1997)
“Il mare di stelle”, 2018
Disegno a matita, cm 33x48
Collezione privata.


giovedì 3 maggio 2018

Nicola Galante, “Paesaggio”, 1918.

Nicola Galante, “Paesaggio”, 
1918, xilografia, cm 30x20.



Nicola Galante (Vasto, 7 dicembre 1883 - Torino, 5 dicembre 1969)
“Paesaggio”, 1918
Xilografia, cm 30x20.


mercoledì 2 maggio 2018

martedì 1 maggio 2018